In questo periodo c’è un così grande sovraffollamento di notizie in merito ai benefici e ai danni provocati dal praticare sport, tant’è che le persone si sentono confuse e spaesate, senza però avere una chiara idea dei benefici e dei danni che ci possono essere praticando l’attività fisica a livello immunitario.
Alcuni dicono che è giusto svolgere attività fisica perché migliora le difese immunitarie mentre altri dicono invece che l’attività fisica ci esponga maggiormente a infezioni e virus.
Ma cosa c’è di vero in tutto questo?
Secondo le ultime statistiche EUROSTAT in Italia circa il 43% degli Italiani non pratica alcuna attività sportiva. La sedentarietà come rilevato dall’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ aumenta di molto le cause di mortalità, raddoppiando il rischio di insorgenza di malattie cardiovascolari, diabete e molte altre.
Ah dimenticavamo, il non far movimento in maniera costante provoca anche gravi danni psicologici come l’ansia, lo stress e la depressione.
OK ARRIVIAMO AL PUNTO.
Fa bene o no praticare sport al nostro sistema immunitario?
La risposta è SI ma dipende dal modo in cui lo si fa.
- Lo sport svolto in maniera moderata, costante e regolare, mantiene forte e sano il nostro organismo e contribuisce a potenziare il nostro sistema immunitario, questo però non significa che ci renda immuni da tutti i malanni di stagione.
- Lo sport svolto in maniera troppo intensa e prolungata invece può provocare risultati totalmente opposti, è meglio dunque non improvvisarsi professionisti andando a stressare troppo il nostro organismo, perché potremmo soltanto esporlo maggiormente agli agenti batteriologici, quindi indebolendo le nostre difese immunitarie nelle ore successive al nostro allenamento.
Ora che ti abbiamo chiarito le idee, hai un motivo in più per mantenere in movimento il tuo corpo.
INIZIA se non lo hai ancora fatto, NON FERMARTI se hai già iniziato.
Il tuo corpo ti ringrazierà.